Il progetto si prefigge l’obiettivo di “recuperare” alcuni spazi cittadini, un tempo teatro di giochi e gare tra bambini, riportandoli, almeno per un giorno, alla loro funzione storica, recuperando in questo modo anche il valore culturale, sociale, aggregativo del gioco.La giornata o le giornate si prefiggono anche l’obbiettivo di salvaguardare il gioco tradizionale che è un’espressione della cultura popolare. Il gioco tradizionale è stato dichiarato un patrimonio immateriale dall’UNESCO, come descritto dalla Carta Internazionale del Gioco Tradizionale stesa nel 2003. L’iniziativa vuole essere anche una delle tante modalità di tutela delle fasce deboli della popolazione per contrastare il gioco d’azzardo lecito. Divulgare il messaggio alla cittadinanza che è possibile giocare e stare bene: una forma di aiuto alla prevenzione. Il progetto prevede un percorso ludico\formativo dei giochi di strada. Ad ogni stand verrà presentato un gioco (o laboratorio) che permetterà a tutte le persone di provare i giochi siano essi giganti, singoli o di squadra. La possibilità altresì di costruirsi il gioco. Per esempio nel laboratorio “aquiloni” i bambini possono creare il loro aquilone personalizzato che gratuitamente rimarrà come ricordo della giornata, nel laboratorio del tiro a segno i bambini costruiscono, con l’aiuto degli istruttori il loro fucile con gli elastici. I giochi sono dedicati a tutti, adulti, bambini e famiglie.
Per info contattare robertocoppiardi@yahoo.it
Le proposte e i giochi per il 2020
22 Settembre 2019 Mantova città europea dello sport
29 Settembre 2019 Tornei giochi di squadra Laterale Te
Progetti GIOCHI IN STRADA 2019